In difesa dell'italianità dell'Istria, di Fiume e della Dalmazia
lunedì 19 febbraio 2024
Claudio Mandelli
Il sentimento non contraccambiato dei popoli adriatici verso Francesco Giuseppe
Dopo il 1848 sorsero i primi problemi. Con l'avvento di Francesco Giuseppe I di Asburgo-Lorena, si creò nella borghesia del Litorale una coscienza giả vagamente irredentista e l'elemento tedesco, preoccupato che l'omogeneità italiana del territorio confluisse in velleità indipendentistiche, istituì centri culturali dichiaratamente germanici, prima inesistenti. L'Imperatore, infatti, considerava le terre poste sotto l'aquila bicipite ereditarie in base al principio di legittimità del 1815, e si trovò disorientato dal profondo rinnovamento e dal risveglio delle nazionalità che cavalcarono l'Europa ottocentesca. Il Kaiser, spiega il suo biografo Franz Herre, era fautore del centralismo, e lo usava come attributo del suo assolutismo. Ogni concessione di una costituzione spesso promulgata ma poi interrotta, come il "Diploma di Ottobre" del polacco Goluchowski poi sospeso nel '65 - e ogni mutilazione di terre imperiali avrebbe sciolto l'unità indivisibile e inseparabile dei domini asburgici, sancita con la Prammatica Sanzione del 1713. Per tali ragioni Francesco Giuseppe e gli austriaci continua Herre - non potendo governare su tutti i popoli germanici dopo la fine del Sacro Romano Impero, cercarono almeno di controllare un impero plurinazionale. Sarebbero state le erosioni interne e le sconfitte militari a costringerla a rassegnarsi; perché gli austriaci, scrive Renate Lunzer citando Stuparich, «non sono capaci di accettare gli sviluppi civilizzatori messi in atto da loro stessi, qualora si rivolgano loro contro». L'Ausgleich del '67, specifica Herre, avrebbe mitigato l'assolutismo ma conservato il centralismo, nella convinzione che i tedeschi mantenessero la maggioranza etnica nell'Impero.
L'imbarazzo dell'Imperatore davanti a qualsiasi concessione nazionalistica si evince chiaramente in molti passaggi. Nel 1865 rifiutò la rinuncia della possessione del Veneto in cambio delle terre serbe e slave, che si erano dimostrate molto fedeli all'Austria negli anni precedenti. I risvegli indipendentistici slavi si sarebbero definitivamente materializzati nella soluzione "trialistica", volta a concedere l'adempimento delle aspirazioni nazionali slave entro i confini imperiali. Tale iniziativa, promossa dall'Arciduca ereditario, fu profondamente osteggiata dal Kaiser per il rischio di un'ulteriore parcellizzazione dei domini asburgici.
Nel Regno Lombardo-Veneto la volontà di autodeterminazione si era dimostrata egualmente energica. Oltre al malcontento causato dalle esecuzioni capitali, la pressione fiscale in queste regioni era tanto pesante che, scrive Piero Pieri, «il Lombardo-Veneto, con una popolazione pari a un settimo di tutta quella della Monarchia, pagava un'imposta pari a un quarto dell'imposta complessiva»; inoltre, le materie prime della zona dovevano «costituire il mercato di smercio dei prodotti delle nascenti industrie austriache, o meglio, boeme; ma non doveva far loro concorrenza; i prodotti delle industrie lombarde non potevano espandersi nemmeno nel Veneto, se in concorrenza con quelli austriaci». La miopia dell'Imperatore nei confronti di ogni agevolazione autonomistica dei territori austro-ungarici è inoltre ben visibile nei momenti precedenti l'entrata in guerra dell'Italia: alle reiterate richieste italiane nei confronti delle terre irredente in cambio della neutralità secondo Stephan Vajda legittime, visti gli avvenimenti in Bosnia-Erzegovina e al parere favorevole sia dell'imperatore Guglielmo II che del Comando supremo Austro-Ungarico (poiché entrambi volevano scongiurare l'apertura di un quarto fronte di guerra), Francesco Giuseppe oppose un netto rifiuto. Alla figlia Maria Valeria, che gli chiese se davvero avesse preferito l'entrata in guerra dell'Italia alla cessione dei territori, rispose «Sì, quasi».
La politica dell'Imperatore nei confronti dei territori adriatici è riassumibile nella nota del 1874 del Ministro degli esteri, Gyula Andrassy, al corrispettivo italiano. In essa, il ministro ungherese comunicava che «il giorno in cui noi ammettessimo un simile rimaneggiamento sulla base di una delimitazione etnografica, analoghe pretese potrebbero essere sostenute anche da altri e sarebbe pressoché impossibile respingerle. Noi non potremmo, in effetti, cedere all'Italia popolazioni ad essa simili per lingua, senza provocare artificialmente un movimento centrifugo delle nazionalità sorelle. [...] Ammettere un simile principio ci porterebbe, dunque o a sacrificare l'integrità della monarchia, o a deviare dalla politica di conservazione della pace o dello status quo che noi seguiamo».
D'altro canto, la comprensione dei rinnovamenti nazionali e autonomistici da parte di Francesco Giuseppe avrebbe evitato la dissoluzione dell'Impero e anche i risvolti successivi.
domenica 18 febbraio 2024
Corrado Raggi, il generale gentiluomo (Loris Buczkowsky)
Nato nella nostra Zara il 15 febbraio 1932, si è sempre distinto per signorilità e riservatezza, senza mai dimenticare l'amore per la propria terra, la Dalmazia.
Ebbi l'onore e il piacere di conoscere negli anni Sessanta in vero gentleman che rispondeva al nome di Corrado Raggi: un vero zaratino doc! Allora era il Comandante della Regione militare dell'Italia del Nord Ovest e risiedeva a Torino, la massima autorità militare con il grado di Generale di Corpo d'Armata. Senza esagerazioni, posso tranquillamente affermare, avendolo conosciuto di persona, che il generale rappresentava la quintessenza della gentilezza, coniugata con la signorilità e la riservatezza. Come ufficiale aveva scalato tutti i gradini della carriera militare fino a giungere al massimo grado, anche grazie ad un carattere positivo, disponibile al dialogo, anche se discreto, cordiale con tutti e soprattutto con i suoi "fratelli" dalmati e zaratini, suoi conterranei.
Lo incontrai due volte a Torino nella sede degli Alti Comandi militari dove risiedeva. In Piemonte aveva anche trovato l'amore: la moglie era mi pare dell'Albese, in provincia di Cuneo, gli diede un figlio, divenuto ufficiale dei Carabinieri, di cui non ho altre notizie.
Corrado Raggi, pluridecorato, ottenne anche la Croce d'argento al merito dell'Esercito il 28 luglio 1995, con la seguente motivazione: "Ufficiale Generale, in possesso di elevatissime doti umane, intellettuali e di superiori qualità professionali, si è prodigato in ogni circostanza e in tutti gli incarichi ricoperti, profondendo incondizionato impegno nell'espletamento di onerosissimi compiti, tra cui quello di vice Presidente della Sezione Esercito del Consiglio Superiore delle Forze Armute e di Comandante della regione Militare Nord Ovest. Ha servito per oltre quarant'anni l'Esercito e il Paese, contribuendo ad accrescerne e rafforzarne il prestigio anche in ambito internazionale, Roma, 16 febbraio 1994."
Diede anche il proprio personale contributo ai Raduni Nazionali degli esuli, dove era presente come Comandante militare della Piazza. Grazie alla sua presenza, la banda musicale dei bersaglieri eseguì anche canti patriottici dalmati.
Tra le tante testimonianze, ricordo quella della "decana" degli zaratini Maria Vittoria, Barone Rolli ad un Raduno di esuli nelle Marche: osò chiedere al Generale Corrado Raggi che intervenisse presso la banda musicale dei Bersaglieri affinché eseguisse l'inno patriottico "El sì" fra l'entusiasmo incredibile di tutti i nostri presenti. Lo stesso Raggi, poi, presenziò silando con i dalmati al Raduno di Trieste del 2009, accanto all'allora Sindaco del Libero Comune di Zara in Esilio Ottavio Missoni e al giovane Franco Luxardo. Per alcuni anni riuscii a farlo venire agli incontri dei dalmati che organizzavo nella chiesa dell'Immacolata, in centro a Torino, dove avevo il compito di organista delle messe. In questi incontri dal forte calore umano e patriottico, "el nostro General" mostrava tutta la sua passione di dalmata, entusiasta di trovarsi con la sua gente.
Gli incontri "nostri" terminavano con il "Va pensiero" che intonavo all'organo e veniva cantato da tutti gli ospiti, alcuni con le lacrime agli occhi. Agli incontri torinesi partecipavano anche fiumani e istriani, che con i dalmati avevano in comune le tristi vicende legate a esodo e foibe. Tra i partecipanti, anche la vedova di Emanuele Luxardo, cugino del "nostro" Franco. Una testimonianza commovente quella del fiumano Stelio Blecich, al quale era stato amputato un braccio in seguito a un incidente alle presse della Fiat, che affermava scherzosamente: "Go dato un brazo ala Patria!". Il nostro Generale Raggi accoglieva benevolmente qualsiasi richiesta degli esuli: come quando un padre di famiglia, esule zaratino, presentò il proprio figlio ventiquattrenne, ingegnere, desideroso di fare il servizio militare negli Alpini, nell'Arma di artiglieria di montagna. Seppi più avanti che la richiesta era stata silenziosamente assecondata e accolta. Episodi, questi, che non si cancellano dalla memoria e rimarranno per sempre la testimonianza viva di Corrado Raggi, il generale di Corpo d'Armata zaratino che non amava parlare di sé ma dava spazio alle voci dei suoi "fratelli dalmati", che avevano sofferto i tanti momenti crudeli e incancellabili dell'Esodo. E in chiusura mi piace sottolineare che fu proprio un piemontese, l'allora Presidente della Repubblica Italiana Luigi Einaudi, a chiamarli efficacemente "Italiani due volte", per nascita e per scelta!
20 settembre 1953: Il primo raduno dei dalmati
Piazza San Marco affollata dagli esuli zaratini durante il primo Raduno svoltosi a Venezia il 20 settembre 1953. La foto è tratta dal "ZARA" n. 3, pubblicato nell'ottobre dello stesso anno.
Sotto, la copertina del "ZARA" stampato poche settimane dopo il decimo Raduno dei Dalmati svoltosi ancora a Venezia il 28-29 settembre 1963, quando vide la luce il Libero Comune di Zara in Esilio. "La data del 29 settembre 1963 resterà negli annali della nostra vita di Esuli di Dalmazia come una data fausta": così esordiva l'articolo in prima pagina di quel numero del giornale che fu per anni vera e propria bandiera degli Esuli dalmati. Diretto con grande passione per 45 anni da Nerino Rismondo (Zara, 1910 - Ancona 2003), il "ZARA" venne fondato da lui e da Antonio Tamino ad Ancona, nel 1952.
Su ogni numero, sotto la testata, erano riportate queste commoventi parole:
Questo non è un giornale: ma è una grande lettera collettiva; scritta da tutti i profughi zaratini e dalmati dispersi nel doloroso esilio in Patria e all'Estero. È la voce della loro disperazione, della loro nostalgia, della loro speranza, che vuole tenerli uniti e compatti per sopravvivere alla propria tragedia. È il "grido di dolore" di chi anela alla "Patria sì bella e perduta". La Dalmazia.
Parenzo: lapidi distrutte
Il direttore dei lavori di restauro Architetto Elisabeth Foroni ha quindi iniziato una ricerca che da Parenzo ha condotto a Bologna dove risulta che Gino de Zotti abbia trascorso qualche tempo come studente presso quella Università.A GINO DE ZOTTICHE SUI DIRUPI INSANGUINATI DEL CARSO LA SUA BALDA GIOVINEZZA GITTAVAULTIMA SFIDA ALL'AUSTRIAULTIMO DONO ALL'ITALIAPARENZO RICONOSCENTEXIX LUGLIO MCMXVXIX LUGLIO MCMXIX
Facendo una prima ricerca presso l'Archivio Storico dell'Università di Bologna è stato possibile ricostruire il profilo del caduto.
Gino-Giovanni de Zotti di Pietro era nato a Parenzo nel 1894. Aveva conseguito la Maturità presso il Ginnasio Reale di Pisino.
Il 12 dicembre 1912 risulta iscritto alla Imperiale Regia Scuola superiore di Veterinaria di Vienna dove frequento 4 semestri. Allo scoppio della guerra abbandonava il territorio e riparava in Italia. II 14 Novembre 1914 chiedeva al Rettore dell'Università di Bologna il consenso di essere ammesso al 3º anno della Facoltà di Veterinaria di Bologna "avendo abbandonato il mio paese per non combattere nell'esercito degli oppressori della mia terra",
Successivamente de Zotti si impegnava attivamente come irredento e il 2 giugno 1915 presentava richiesta di ammissione al Corso Allievi Ufficiali alla Scuola di Modena. Partiva quindi come volontario II 19 luglio 1915 inquadrato nel 35° fanteria, e aggregato al 2º fanteria, "cadde nell'assalto sul Podgora" (ex "ufficio per notizie alle fa- miglie dei militari"). A lui veniva conferita la medaglia d'argento al valore militare. Indagando sulla vicenda del giovane irredento si è appurato che la lapide murata nell'atrio del Municipio era stata staccata dagli occupanti nel 1946 e quindi frantumata e, non si può conoscerne la ragione, trasportata a palazzo Sincich e lì sotterrata.
VOLONTARI NELLA GUERRA DI REDENZIONE 1915-1918
- ZOTTI de GINO (caduto sul Carso)
- GRABAR ANTONIO (fucilato dagli austriaci a Cattaro)
- ALBANESE FRANCESCO
- ALBANESE LUIGI
- BARBO SEBASTIANO
- BECICH BRUNO
- BENCI SILVIO
- BUGLIOVAZZI ENRICO
- CALUZZI NICOLO'
- CECCONI CASIMIRO
- CORTESE ODDONE
- CUZZI UMBERTO
- DANELON FRANCESCO
- DAPRETTO GIORGIO
- DARI UMBERTO
- DEL CONTE FERDINANDO
- DELINO TOMMASO
- FRANCA LEO
- FRANCA PIETRO
- GEROMELLA GIUSEPPE
- GIORIO UMBERTO
- GIRONCOLI de GUIDO
- MANZOLINI de ANDREA
- MONFALCON VALERIO
- MULLER GIUSEPPE
- PELLIS ANDREA P.
- PAGANO- POGATSCHNIG G.
- ROSANZ GIUSEPPE
- RUSSIAN GIUSEPPE
- SANDRI DOMENICO
- SANDRI GIOVANNI
- SBISA' FRANCESCO
- SBISA' SEBASTIANO
- SBISA' Dott. UMBERTO
- SBISA' UMBERTO
- SEVERI-GEMBRECICH MANLIO
- SINCICH de ENEA
- SIROTICH GIUSEPPE
- SOLDATICH GIOVANNI
- VASCOTTO ΕΝΝΙΟ
- VASCOTTO LIVIO
- VASCOTTO PLINIO
- ZELCO RENZO
- ZOTTI de GUIDO
Lapidi per i caduti
Nel gennaio del 1946 i "titini" strapparono le lapidi dall'atrio del Municipio.PARENZO RICORDA AI POSTERI
CHE ANTONIO GRABAR
RIBELLE ALL'INIQUA CAUSA DEGLI ASBURGO
FU SPENTO A CATTARO MARTIRE DI UNA GRANDE IDEA
XII FEBBRAIO MCMXVIII
VIVEVAMO A FIUME FIERI DELLA NOSTRA ITALIANITÀ, E PER QUESTO GLI SLAVI CI PORTARONO VIA TUTTO"
"Vivevamo in pace fieri di essere italiani, perché tale mi sono sempre considerata anche se il dialetto fiumano, che somiglia tanto al veneto, era di fatto la nostra seconda lingua".
"E abbiamo continuato a vivere in pace anche durante il fascismo fino a quando, durante l'occupazione degli alleati, diventammo terra di nessuno. Ci sentivamo italiani a tutti gli effetti ma non sapevamo nulla sulla nostra sorte".
Poi gli slavi entrarono a Fiume.
"Ci portarono via tutto, casa e beni. Eppoi assistevamo alle ritorsioni da parte di quegli stessi slavi che, fino al giorno prima, attraversavano il confine per venderci i prodotti delle campagne. A pagare il prezzo più alto furono gli ex funzionari dello Stato. Ma il massacro delle foibe messo in atto dai partigiani titini colpiva indistintamente anche solo come rivalsa verso l'italianità".
"Un nostro cugino, l'ex carabiniere Corrado Smaila, tornato in Istria dalla guerra fu un giorno convocato dalle autorità e sparì. Fu gettato in una foiba".
Poi l'inevitabile esilio, ed il viaggio su uno dei treni che trasportavano migliaia di profughi istriani nel campo di raccolta di Lucca.
"La cosa più amara fu vedere l'atteggiamento di disprezzo da parte di quei comunisti italiani che consideravano i profughi fascisti per il solo fatto di aver voltato le spalle al paradiso comunista di Tito. Alla stazione di Bologna impedirono che venissero dati acqua e viveri ai nostri bambini".
— Giuseppina (Mary) Nacinovich (Fiume, 17.3.1926 - Verona, 25.11.2021), madre di Umberto Smaila.
venerdì 16 febbraio 2024
La battaglia del Peristilio (Spalato)
Frane Bulic. Nacque a Vragnizza, presso Spalato, il 4 ottobre 1846. Fu avviato agli studi ecclesiastici, compiuti a Spalato e a Zara. Poi studiò a Vienna filologia classica e slavistica, archeologia ed epigrafia. Visse sempre in Dalmazia, dedito all'insegnamemo (dal 1863 al 1895 preside del ginnasio-liceo di Spalato) e alle indagini archeologiche di Salona e del palazzo di Diocleziano. Nominato conservatore dei monumenti archeologici e direttore del museo archeologico, iniziò (1884) la pubblicazione di un Bollettino di archeologia e storia dalmata in lingua italiana, che continua a uscire in veste slavizzata. Scrisse fra l'altro una Cronotassi dei vescovi salonitani con aggiunta una Cronotassi degli arcivescovi spalatini (1913); Diocleziano (1916): Stridone, patria di S. Girolamo (1920), e un volume riassuntivo sul palazzo di Diocleziano a Spalato (1929). Si occupò anche della storia dei re croati medievali e scrisse: Hrvatski spomenici u kninskoj okolici iz doba narodne dinastije (I monumenti croati dei dintorni di Tenin all'epoca della dinastia nazionale, 1885).
Fu eletto, per lunghi anni, consigliere municipale, deputato provinciale e anche deputato alla camera di Vienna (1907). In tali cariche avversò gl'Italiani e l'Italia. Fu mandato a Parigi durante la conferenza della pace per combattere le aspirazioni italiane del Patto di Londra; tutelò invece il patrimonio storico-archeologico, latino e italiano, della Dalmazia.
Come vedremo in seguito, Bulic nonostante fosse avverso agli italiani e all'Italia, stranamente difendeva il patrimonio italiano della Dalmazia. Una grande contraddizione per un croato di quel tempo.
IL PALAZZO DI DIOCLEZIANO DI SPALATO: I PROBLEMI SULL'AMBIENTAMENTO DEI NUOVI MONUMENTI CELEBRATIVI (1929) LA LOTTA PER LA CROATICITÀ AI DANNI DELLA MILLENARIA CULTURA DALMATA
L'importanza attribuita al palazzo di Diocleziano da parte della Cultura internazionale pose l'Amministrazione comunale di Spalato di fronte ad una serie di problemi relativi al posizionamento nel Peristilio della statua di "Gregorio di Nona" gratuitamente realizzata dallo scultore Ivan Meštrović. Sul giornale spalatino Nova Doba la polemica infuriò per settimane nel 1929 da parte di Conservatori (tra i quali Frane Bulic) e Innovatori, aprendo un interessante e paradigmatico dibattito sul rapporto tra Antico e Nuovo negli ambienti storici. La polemica non mancò di ammantarsi anche di motivi nazionalistici, che, rimasti sullo sfondo, finirono per rinfocolare gli animi e portare, infine, a quella collocazione.
I. Una questione 'jugoslava' di rapporto tra Nuovo e Antico: la statua di Gregorio di Nona nel peristilio del Palazzo di Diocleziano
Nel 1929 l'ambiente culturale spalatino venne scosso dalla polemica sul posizionamento nel Peristilio del Palazzo di Diocleziano della statua dedicata al vescovo Gregorio di Nona, realizzata dallo scultore Ivan Meštrović e fortemente voluta dall'Amministrazione comunale di Spalato.
A Spalato quel monumento al vescovo Gregorio di Nona veniva ad avere valenze ben più complesse e di rilevanza internazionale, non solo perché il personaggio storico veniva letto con diverse rilevanze, da parte italiana o jugoslava, ma soprattutto per la delicatezza ambientale del Peristilio dell'antico Palazzo di Diocleziano. E, dunque, anche lo stesso milieu culturale spalatino, oltre che i Conservatori jugoslavi, non potevano che spaccati e dibattere sull'opportunità dell'iniziativa.
Il motivo politico di quel posizionamento era spiccato poiché una precisa campagna giornalistica, da parte dell'Amministrazione cittadina 'jugoslava' e da parte dell'intellighenzia, aveva veicolato l'idea che, nell'Alto Medioevo, il Vescovo fosse stato un campione della Croaticità, poiché aveva diffuso l'uso della lingua serbo-croata a caratteri glagolitici nella liturgia rispetto al Latino, per venire incontro alle esigenze delle classi meno abbienti. Naturalmente Alessandro Dudan non la pensava affatto così e da parte italiana si sottolineava, piuttosto, il valore del Vescovo come colui che aveva acculturato il popolo e lo aveva difeso dai pagani; ma tant'è, il motivo politico della nuova Amministrazione spalatina aveva preso il sopravvento, intendendo porre in un luogo sacro della «Latinità» come il Peristilio, un segno tangibile della 'riscossa jugoslava', dopo che, con l'estensione del diritto di voto ai ceti piccolo borghesi della città e soprattutto del contado urbanizzato, l'alta borghesia e l'aristocrazia 'italofone', che abitavano la città vecchia, erano andate in minoranza e si era registrato un netto cambiamento negli equilibri etnico-amministrativi della città, dopo l'ultima Amministrazione italiana del sindaco Antonio Bajamonti, celebrata da Alessandro Dudan. Il concetto infatti non era quello di una 'Spalato per tutti' e di un'Amministrazione che rispondesse alle richieste della Cittadinanza nella sua interezza, ma si continuava a distinguere tra vecchi abitatori e nuovi arrivati, tra Amministrazione comunale Italiana e Amministrazione comunale jugoslava.
I motivi nazionalistici del dibattito sul posizionamento della nuova statua monumentale di Gregorio di Nona venivano dunque sottintesi sia da parte italiana - dove si gridava allo scandalo per una collocazione così invasiva - sia da parte jugoslava, tentando, in più, di spostare la polemica sul dibattito tra Nuovo e Antico. Così facendo però le posizioni avevano finito per sparigliarsi all'interno del 'fronte jugoslavo' e a Spalato si era aperta una polemica interna del tutto inaspettata che, nata come priva di connotazioni nazionalistiche (nessuno degli intellettuali coinvolti metteva in discussione la ormai avvenuta croatizzazione dell'Amministrazione e della cultura cittadine), si incentrava proprio sulla liceità, o meno, di quell'inserimento dal punto di vista dell'impatto storico. Anche se poi le questioni nazionali finivano, ancora una volta, per riemergere, facendo sottintendere che chi era contrario alla collocazione e chiedeva il parere di intellettuali non spalatini, veniva sospettato di intenti internazionalistici, anti-jugoslavi se non, addirittura, di indebite relazioni con i «nemici» (gli italiani e l'Italia).
Peraltro, non era l'unico caso di 'nazionalizzazione jugoslava' delle piazze spalatine e Dudan lamentava anche l'apposizione ormai avvenuta: « del busto marmoreo del poeta Botich, che deturpa la bella piazza delle procuratie bajamontiane... un poeta croato Botich (ma Botta è nome di famiglia frequente a Spalato), orribile e indegna opera giovanile dello scultore Mestrovich. »
Per quanto riguardava la statua di Gregorio di Nona la questione assumeva, però, ben altro rilievo internazionale, toccando aspetti di natura più propriamente conservativa. E il giornale spalatino «Nova Doba» si rendeva disponibile ad ospitare le principali voci che alimentavano la complessa polemica.
Toccava ad Ivo Tartaglia (di famiglia italiana ma di sentimenti croati), peraltro molto informato sulle questioni amministrative e procedurali, mettere in evidenza le ragioni dell'Amministrazione, motivando posizioni e scelte:
«La decisione di Ivan Meštrović e del Comune di Spalato di collocare il monumento a Gregorio da Nona sul Peristilio, davanti al Protiron, ha diviso la cittadinanza spalatina, o meglio i suoi intellettuali, in due fazioni. Nella prima fazione ci sono quelli convinti che il monumento di Meštrović rafforzerà ulteriormente l'armonia e collegherà l'unicità di opere risalenti a epoche e stili differenti che compongono l'odierno Peristilio di Diocleziano a Spalato, mentre ora, calmi e pazienti, attendono di vedere l'effetto che il monumento produrrà sul Peristilio, per poter quindi prendere la decisione se lasciarvi il monumento, oppure trasferirlo in qualche altra parte più adatta. L'altra fazione è composta da quei battaglieri teorici e intellettuali dogmatici, che per principio sono contrari alla sistemazione del monumento di Meštrović nel Peristilio, perché apparentemente già vedono e sanno che questo susciterà la disarmonia nell'unicità architettonica e artistica dell'odierno complesso. Questa fazione, capeggiata da tutti i conservatori di antichità, dagli architetti agli ingegneri, autentici e sinceri estimatori della grande arte di Meštrović, nonché dai professori amanti delle antichità romane, ha sviluppato una grande azione con lo scopo di impedire perfino il desiderio di Ivan Meštrović di provare almeno l'effetto che il monumento susciterà nel Peristilio.»E, per Tartaglia, non poteva non essere sottolineato l'aspetto nazionalistico, divenuto fondamentale in tutta la questione:
« A favore di quest'azione si scrivono articoli, stampano opuscoli, diffondono notizie sui giornali stranieri (ad esempio il «Journal des Debats»); si chiede l'aiuto di tutta la stampa italiana, si ottiene l'alleanza dei più acerrimi nemici della nostra Nazione, come ad esempio di Antonio Cippico (dello zaratino «Archivio storico per la Dalmazia»); si ingiuriano e oltraggiano i cittadini che non sono concordi con quest'azione, si ignorano, si negano e calpestano gli impegni assunti; si distorcono decisioni e fatti; ai profani si dice che il monumento sarà posto al centro del Peristilio; si confronta il "Gregorio" di Meštrović con i 19 metri di altezza della Bavaria del Belvedere di Monaco e con altri voluminosi monumenti bismarckiani scolpiti nella pietra; si cerca per il monumento a Gregorio uno sfondo chiuso, mentre allo stesso tempo si propone di porlo sulla vetta del Marjan, esposta da tutti i lati; si manda il monumento a Gregorio (nei vari luoghi della città): nella Botić Poljana, nella Aleksandrova Poljana, sulle Gripe; in poche parole, senza mezzi termini, si cerca di creare un clima che dovrebbe costringere Meštrović e le autorità comunali a rinunciare alla delibera di porre il monumento a Gregorio da Nona nel Peristilio, davanti al Protiron. »Ma il problema andava anche riaffrontato alla luce delle problematiche che si erano poste all'interno del milieu culturale spalatino, a partire dalle stesse intenzioni nazionalistiche di Meštrović, quasi che il suo percorso artistico, contro la «Latinità», costituisse una sorta di motivo fondante visto che lo Scultore ormai rappresentava l'arte jugoslava in tutto il Mondo:
«Infatti Ivan Meštrović, che ha donato a Spalato il monumento a Marco Marulo, in base a una sua promessa precedente, voleva offrire a Spalato una propria geniale opera, il monumento al celebre vescovo croato Gregorio da Nona, che mille anni or sono, impavido, proprio a Spalato, insorse contro la latinizzazione del nostro popolo, in difesa della liturgia officiata in lingua slava nella chiesa cattolica, simbolizzando la vittoria della Croaticità e della Nazione su queste coste dell'Adriatico nella millenaria lotta contro la Latinità. Considerate le avversità incontrate nella sistemazione del monumento a Strossmayer a Zagabria e del monumento al Vittorioso a Belgrado, Ivan Meštrović, tra l'altro, il 5 agosto 1923 scrisse al sindaco spalatino:
Così, la Giunta Comunale aveva accettato il dono e deliberato quanto richiesto dall'Artista."Io per il Comune di Spalato farò il monumento a Gregorio da Nona e glielo consegnerò in gesso e lo stesso dicasi del disegno su carta per il piedestallo, nonché, eventualmente, in gesso in scala ridotta. Per questo lavoro non chiederò alcun danaro in premio, poiché faccio questo per sentimenti patriottici, poiché soltanto Spalato è la località alla quale tale statua spetta innanzi tutto. Il Comune deve pagare il materiale, cioè la realizzazione del monumento in pietra o bronzo (questo lo decideremo in seguito), nonché il piedestallo, la lavorazione e la collocazione. La mia richiesta e condizione per realizzare e donare quest'opera è che mi sia lasciata completa libertà concettuale, nonché che sia io a decidere dove sistemare il monumento, con ciò che il luogo dev'essere nelle immediate vicinanze della Cattedrale. Naturalmente, mi consulterò con Lei e con Don Frane, ma sono convinto che va posto vicino alla Cattedrale, perché ciò potenzia il suo significato. Ho a cuore questa cosa e per parte mia impiegherò tutte le mie forze per realizzarla al meglio. Se sarà possibile finire e fissare tutto ciò prima della mia partenza per l'America ne sarò molto lieto. Ritengo che realizzerò il modello della statua l'estate prossima." »
A questo punto, però, la polemica era scoppiata all'interno dello stesso ambiente culturale spalatino, mettendo pealtro in campo un vero e proprio conflitto tra Enti (il Consiglio comunale, il Conservatore e la Commissione alle Belle Arti, l'Ufficio Nazionale per la Conservazione dei Monumenti). Tartaglia adduceva un serie di motivazioni per la scelta del Peristilio, peraltro assai articolate. Motivazioni "morali e legali a favore del Peristilio"; "Ragioni nazionali", "Ragioni artistiche e storiche"; "Ragioni dell'urgenza"; "Ragioni dell'autorevolezza dell'artista".
Senza dubbio quelle più importanti, secondo Tartaglia, risultavano le motivazioni "morali e legali a favore del Peristilio"; motivazioni alle quali Frane Bulic si sentiva obbligato a rispondere dalle stesse pagine del quotidiano "Nova Doba". Per Tartaglia, infatti:
« Si doveva innanzitutto realizzare l'impegno preso dal Consiglio comunale nelle sessioni del 23 ottobre 1925 e del 28 ottobre 1927 nei confronti del signor Meštrović. Mediante queste decisioni, il Comune di Spalato aveva riconosciu to al sig. Meštrović il diritto di decidere da solo in quale luogo collocare il monumento vicino alla Cattedrale e si era impegnato a "sistemare il monumento nel luogo scelto dall'artista accanto al Mausoleo di Diocleziano, l'odierna Cattedrale". Queste delibere del Consiglio divennero valide, senza che nessuno avesse esposto alcuna contrarietà. In base a dette delibere, tra il sig. Meštrović e il Comune è stato stipulato un contratto pienamente valido dal quale il Comune non può più recedere unilateralmente. Il signor Meštrović, ritenendo che lo spazio sul Peristilio, davanti al Protiron del palazzo di Diocleziano, fosse il luogo più idoneo per questo monumento, decise di collocarlo in detto posto e richiese al Comune di far fede ai suoi impegni contrattuali, accettando di porlo su un piedestallo provvisorio, come tentativo, e dichiarando che sarà lui stesso a definire il trasferimento dal Protiron ad altro luogo, nel caso in cui si stabilirà che per motivi architettonici, artistici o estetici in generale, lo spazio risulti inadeguato. »Ma Bulic non era affatto dello stesso avviso e rispondeva punto per punto con una lunga nota, pubblicata pochi giorni dopo:
« Il dott. Ivo Tartaglia ha pubblicato nell'edizione dell'altro ieri di "Novo Doba" un articolo avente lo scopo, in sostanza, di dimostrare che il Comune di Spalato è legalmente obbligato a collocare il monumento a Gregorio da Nona, secondo il desiderio di Meštrović, sul Peristilio. Ritengo che non sia opportuno richiamarsi in primo luogo alla validità legale della delibera, all'assenza di ricorsi e così via per la soluzione di una questione eminentemente culturale... Nella Delibera del 13 novembre 1925, n.ro 9476, alla quale si richiama il dott. Tartaglia, si dice: "il Consiglio Comunale riconosce a Ivan Meštrović il diritto di decidere da solo dove sistemare il monumento a Gregorio da Nona a Spalato, nei pressi della cattedrale", ma espressamente si dice anche "dopo consultazione e dopo necessario Decreto di Legge da parte degli Enti compe tenti".
Proprio quest'ultimo passo d'importanza decisiva viene sottaciuto dal dott. Tartaglia quando spiega i motivi legali a favore del Peristilio: e questi due Enti competenti sono la Commissione alle Belle Arti e l'Ufficio per la Conservazione dei Monumenti. In verità entrambi hanno dato il proprio assenso per la collocazione del monumento a Gregorio da Nona da qualche parte in Piazza Regina Elena (Delibera della Commissione Artistica approvata, con assenso di massima da parte dei conservatori, alla sessione del 17 marzo 1927), ma altresì entrambi questi Enti si sono opposti al cambiamento di desiderio ed alla nuova proposta di Meštrović di collocare il monumento a Gregorio da Nona nel Peristilio (Delibera della Commissione Artistica alla sessione del 15 ottobre 1927, n.ro 12635)... In base a tutto quello che ho riportato dagli atti ufficiali, la delibera dell'Amministrazione della città di Spalato può con ragione essere definita inopportuna. Essa significa il mancato adempimento della promessa che la questione di Gregorio da Nona sarà sottoposta al Consiglio comunale; essa significa bloccare l'operato della Commissione alle Belle Arti, alla quale s'impedisce di esprimere, in base ai tentativi fatti con il modello, il proprio parere d'esperti e di far pervenire all'Amministrazione comunale la propria voce consultiva garantitale per legge; essa ignora l'Ufficio di Conservazione che, ritengo, abbia diritto, più di qualsiasi altra istituzione nella nostra città, alla stima ed alla riconoscenza di Spalato e degli spalatini. »
Tra le motivazioni addotte da Tartaglia, Bulic considerava poi fondamentale discutere su quelle connesse alle decisioni di Meštrović ("le ragioni dell'autorevolezza dell'artista"); ad esse egli ribatteva facendo valere, invece, le ragioni della Conservazione e degli Enti che la amministravano per Legge, rispetto all'Autorialità dello Scultore. Infatti, secondo Tartaglia:
« In merito alla decisione di tentare di sistemare il monumento davanti al Protiron, gioca naturalmente un grande ruolo anche l'autorevolezza di Ivan Meštrović, che oggi non appartiene solo a noi ma a tutta l'umanità culturale. Se Meštrović, nel chiuso del suo atelier, è stato capace di creare il monumento a Gregorio da Nona di tali dimensioni, allora bisogna incondi- zionatamente riconoscergli il senso della misura per le dimensioni e le proporzioni e che, quindi, nessuno più di lui è chiamato a definire le proporzioni necessarie tra il suo monumento ed il Peristilio, al fine di creare l'indispensabile armonia e unicità tra questi monumenti. L'artista che ha saputo creare Gregorio da Nona difficilmente può sbagliare, però anche se sbagliasse difficilmente persevererà nel proprio errore. Nessuno meglio di Ivan Meštrović può prevedere come il monumento a Gregorio da Nona si fonderà con il Peristilio e con l'ambiente nel quale verrà collocato, ma nessuno nemmeno si assume maggiori responsabilità per l'eventuale infrazione dell'armonia e dell'unicità architettonica e artistica del Peristilio. Quindi è sicuro che Ivan Meštrović, nel caso in cui il monumento a Gregorio infrangerà quest'armonia e unicità, sarà il primo ad esigere il trasferimento del monumento dal Peristilio, poiché per lui la reputazione e la fama di cui gode in tutto il mondo della cultura gli sono sicuramente più care e di valore del luogo nel quale a Spalato sarà sistemato il suo monumento a Gregorio da Nona. »Con una complessa circonvoluzione toccava all'architetto Niko Armanda, pochi giorni dopo l'intervento di Tartaglia, mettere in discussione l'opera di Meštrović, senza sminuire la statura dell'Artista. Dunque, era l'opera che non andava per quel contesto:
« Perché il Gregorio da Nona di Meštrović non può star bene sul Peristilio? Il motivo consiste nel fatto che la colossale statua è troppo forte, troppo pesante, troppo grande e soverchiamente arcigna per l'ambiente architettonico-estetico del Peristilio. Inoltre, per le dimensioni della scultura, non si ottiene quella misura ottica che è indispensabile per un'impressione prospettica favorevole e per una piacevole osservazione estetica di queste due opere d'arte. Infine, la grande massa bronzea di Gregorio da Nona è in grado di turbare le proporzioni architettoniche e di rovinare l'aspetto artistico del Peristilio. »Confidando nell'Aurevolezza di Meštrović Tartaglia, invece, aveva suggerito di:
« adattarsi al pensiero dell'artista Meštrović e aderire al tentativo di sistemare il monumento, invece che il modello, com'è prassi. Meštrović, dopo aver visto il modello, si è fermamente opposto a questo tipo di tentativi con un modello inadeguato che non avrebbe potuto ottenere nemmeno la millesima parte dell'impressione, che avrebbe potuto suscitare il vero monumento. Queste ragioni sono comprensibili, perché l'artista non può permettere che l'impatto artistico, architettonico ed estetico in genere che può avere sull'ambiente un monumento così maestoso e colossale sia giudicato in base a un modello di tela. Il signor Meštrović, al contrario, ha accettato di fare tutti questi tentativi con lo stesso monumento ed ha accettato di collocarlo sul Peristilio, dapprima su un piedestallo provvisorio di calcestruzzo e in seguito di trasferirlo da qualche altra parte, qualora si stabilisse che il luogo non corrisponde. Una volta fatto questo primo tentativo si potrà, mediante la collaborazione di tutti i fattori, assumere la decisione conclusiva e dire se il monumento ha da rimanere in quel luogo, oppure se bisogna trasferirlo e dove. »La provvisorietà della collocazione deponeva, secondo Tartaglia, in favore della liceità della scelta di Meštrović, al quale sarebbe dovuto però restare il giudizio definitivo proprio in nome della propria Autorevolezza; un' "Autorevolezza di Ivan Meštrović che vale, senza dubbio, altrettanto quanto quella dei vari "protoperistili", che creano la propria opinione basandosi su presupposti ipotetici e svariate teorie che in alcun modo possono essere applicate al caso del monumento di Meštrović":
« Il monumento viene quindi collocato sul Peristilio soltanto come un primo tentativo in attesa di definire la sistemazione finale. Queste sono le ragioni che hanno portato alla decisione di porre il monumento a Gregorio da Nona, come un tentativo, davanti al Protiron, quindi, riteniamo, siano sufficienti a calmare e convincere gli avversari che sia Meštrović sia i suoi autentici estimatori ed amici desiderano la stessa cosa, poiché sono mossi esclusivamente dall'interesse di Spalato e dall'amore nei confronti della città, che sicuramente non è inferiore alla loro. »Bulic non era proprio dello stesso avviso e, anzi, sosteneva la priorità del giudizio da parte degli Enti che ormai in tutta Europa si consideravano competenti a deliberare in materia:
« Su proposta del dott. Karaman, la Commissione Artistica ha richiesto all'unanimità, il 15 ottobre 1927, di fare, come in tutti i paesi civili, un plastico, facilmente trasferibile, affinché i tentativi vadano fatti con il modello. L'amministrazione comunale aveva approvato questa proposta e spendendo 28.000 dinari aveva fatto fare il modello. Quando, recentemente, si è venuto a sapere che l'Amministrazione comunale aveva deciso di non collocare il modello, bensì di porre subito "provvisoriamente" il bronzeo monumento sul Peristilio, giacché anche in questa faccenda, come in molte altre su detta questione, il Comune lavora in segretezza tanto che il Conservatore è venuto a conoscenza della menzionata delibera appena leggendo il «Novo Doba» dell'altro ieri la Commissione alle Belle Arti all'unanimità aveva dichiarato, alla riunione del 3 maggio 1929, che "se l'Amministrazione comunale impedisce la collocazione del modello essa, in questo modo, impedisce il parere consultivo della Commissione alle Belle Arti, rendendo illusoria la funzione della Commissione stessa e di conseguenza anche la sua esistenza diventa superflua" (vedi la dichiarazione della Commissione alle Belle Arti nel «Jadranska Pošta» del 4 maggio 1929); mentre l'Ufficio per la Conserva- zione ha presentato ricorso avverso alla suddetta intenzione del Comune presso il Comitato Regionale (conservazione n.ro 53 dell'8 aprile c.a.). »
E, oltretutto, secondo Bulic, gli accordi iniziali non erano stati così ben definiti per quella collocazione perché:
« Meštrović, durante l'estate del 1927, in seguito alla decisione del 17 giugno 1927 di chiudere l'accesso dal Peristilio a "Grote", ha cambiato la propria idea iniziale di porre Gregorio da Nona sul luogo del Vescovado, distrutto dall'incendio, spazio per il quale aveva creato e dimensionato il monumento. Questi sono fatti noti che posso documentare anche con le lettere dello stesso Meštrović, che ancora nell'aprile del 1927 cercava di convincermi del fatto che la sistemazione di Gregorio da Nona non danneggerà le mura del temenos in Piazza Regina Elena. »Anche le "ragioni artistiche e storiche" potevano essere difficilmente condivisibili per Bulic, nonostante i tentativi di Tartaglia:
« La Giunta comunale non poteva in alcun modo concordare con le obiezioni secondo le quali il monumento a Gregorio, con le sue dimensioni e la grandezza della sua arte, avrebbe attirato l'attenzione prima di tutto su di sé, sminuendo così l'effetto del Peristilio e in un certo qual modo svilendo il Prostiron sul retro del monumento. (Queste sono le obiezioni dell'Ufficio per la Tutela dei Monumenti della Dalmazia, contenute nell'atto del 3 ottobre 1927, n.ro 147), poiché essa parte dal presupposto che il monumento a Gregorio da Nona va collocato nelle immediate vicinanze alla Cattedrale, nel luogo storico dove egli condusse la battaglia per l'uso della nostra lingua in chiesa. La statua di per sé è stata costruita e dimensionata proprio per essere messa in prossimità della chiesa, quindi nessun altro luogo, nemmeno se esistesse, può essere preso in considerazione, poiché disgiungerebbe questo monumento dall'ambiente che gli è stato prestabilito. L'artista stesso, assumendosi piena responsabilità, ha scelto per il monumento lo spazio del Perisitilio, un'area pronta, regolare e ordinata, l'unica esistente nei pressi della chiesa e che probabilmente è il luogo storico esatto dal quale Gregorio lottava per la sua idea. Non c'è dubbio che detto posto per questo monumento sia il migliore e il più adeguato dal punto di vista archiettonico, ma anche il più idoneo dall'aspetto storico e nazionale. Il popolo, i cui avi si stabilirono qui più di mille anni or sono, che ha conservato non solo la propria lingua ed il proprio carattere ma anche le linee classiche del palazzo, all'interno del quale si sono verificati momenti importanti della sua storia, ha diritto di collocare, proprio in questo luogo storico, il proprio eroe, che non è un eroe di muscoli e di azioni ma un eroe dello spirito, un Vescovo con il vangelo in mano. »Per Tartaglia la questione era "storica e nazionale" e, dunque, l'aspetto di intangibilità del monumento romano risultava assolutamente secondario; ma probabilmente egli ignorava (o fingeva di ignorare) tutta la complessa questione dell'ambientamento", come veniva affrontata dai più avvertiti circoli culturali europei (ai quali partecipava anche Bulic):
« Cercando di collocare il monumento davanti al Protiron non si tocca la memoria né il sentimento di pietà nei confronti del Grande Imperatore, non si distrugge nessuna pietra del suo grande palazzo e del Peristilio, non si rovina niente delle mura esistenti, bensì accanto alle stesse si pone il monumento a un capo ecclesiastico, a un civilizzatore di popoli, per armonizzare con loro. Ogni epoca, ogni cultura, ogni stile colpisce e lascia il proprio timbro dove e come può. Quanto più forte è la cultura seguente tanto più fortemente protegge i resti di quella anteriore, ma vuole allo stesso tempo affermarsi a sua volta e quindi cera di mettere in armonia le proprie opere culturali dello spirito con i resti ed i monumenti di epoche più antiche. Questo ha tentato di fare anche Meštrović con il suo monumento a Gregorio da Nona e con la scelta del luogo. Il monumento è ben dimensionato e realizzato in modo da seguire le linee e le proporzioni architettoniche del colonnato e di tutto l'ambiente, creando un insieme perfettamente armonico. Con le sue dimensioni in nessun modo non infrange la grandezza del Peristilio, a meno che non si pensi alla posizione delle due cappelle che non sono altro che un elemento insignificante dell'insieme architettonico, alle quali soltanto i potenti resti romani danno grandezza e significato. Nel confronto con questa potente architettura romana, il monumento a Gregorio non è né troppo grande né troppo pesante, quindi non s'impone sull'ambiente circostante e nemmeno la sua silhouette architettonica ha alcuna pretesa di apparire come un forte elemento a parte che si stacca dall'insieme architettonico del quale deve entrare a far parte. Esso consiste in una semplice statua che deve essere posta davanti al Protiron, in fondo al Peristilio, su un semplice piedestallo basso, come venivano sistemate anche le antiche statue romane sulle piazze pubbliche, che di solito non erano troppo ampie. Il monumento è fuso in bronzo, si adegua e si pone in posizione subalterna rispetto all'ambiente, mentre trovandosi nella parte meridionale, se osservato dalla parte sud del Peristilio, sembrerà sia messo nel vuoto di una grande volta romana che lo racchiuderà come una nicchia. La figura del monumento, in verità, non è nello stile di qualche imperatore o divinità romana, ma con le dimensioni si appoggia alle antichità romane, come queste idealmente e per il proprio significato spirituale e morale si appoggiano alla cristianità medievale. »Niko Armanda, però, si sentiva in dovere di ribattere alle convinzioni 'storiche' di Tartaglia, chiedendosi:
« Perché il Gregorio da Nona di Meštrović non può star bene sul Peristilio?Veniva cosi ribattuto anche ad un altro argomento di forza artistica avanzato da Tartaglia, quello cioè che risultava della sottolineatura della stratificazione dell'ambiente auspicando che anche una 'Modernità' - per giunta moderata - trovasse posto negli ambienti storici. Per Tartaglia, infatti:
Il primo e il più importante motivo resta l'importanza ed il valore del Peristilio come insieme ambientale e artistico unico.
Il secondo motivo è l'errata imposizione della statua di Gregorio e l'inutile disturbo in Piazza Peristilio. Ciò accade sempre quando si valuta insufficientemente la reciproca azione tra l'architettura e la plasticità e quando si giudica superficialmente il rapporto reciproco tra due monumenti artistici, ovvero la funzione architettonica del monumento nell'ambiente circostante. »
« La statua non ha niente di "moderno" nell'odierna accezione del termine, eccetto il fatto che è stata pensata e realizzato ai giorni nostri, però in modo da non rovinare l'armonia e l'unicità dell'ambiente, composto da elementi di epoche e stili differenti, che nonostante tutto coesiste tra la sfinge egiziana, il campanile cristiano-gotico, le cappelle tardocristiane, la chiesa di San Rocco e le semplici case d'abitazione. Oggi tutti questi prodotti culturali dei periodi più disparati si sono fusi in un insieme che il monumento a Gregorio da Nona potenzierà e legherà con ancora più forza, senza sminuire la bellezza artistica del Peristilio, unendo la tradizione romana con quella cristiana.Ma Armanda non si era lasciato convincere e ribadiva che "Il terzo motivo per cui il Gregorio da Nona di Meštrović non può star bene sul Peristilio è l'inopportuna concorrenza estetica tra i tempi moderni e quelli classici, cioè tra le loro opere artistiche".
Questi sono stati i pensieri e le intenzioni, i desideri e le speranze che hanno ispirato Ivan Meštrović quando ha concepito il suo Gregorio e ha scelto di collocarlo davanti al Protiron e che ha sviluppato poi a più riprese e comunicato ai propri sinceri ammiratori e amici, per dimostrare che la scelta di sistemare il monumento proprio in quel luogo non è un capriccio o un azzardo, ma una profonda e logica convinzione, basata sulle tradizioni antiche. A questa profonda convinzione dell'artista bisognava donare piena fiducia e concordare con lui. Infine, bisogna considerare che con il tentativo di collocare il monumento sul Peristilio non si tocca né si rimuove alcuna pietruzza antica, come invece bisognerebbe fare se lo si ponesse in qualsiasi altro luogo, cosicché, se il risultato di questo tentativo fosse negativo, il monumento si potrebbe spostare, con poca spesa, in altro luogo, ripristinando la situazione preesistente che rimarrà identica a quella attuale, senza alcun danno né per il Peristilio né per l'ambiente circostante. »
Bulic, invece, non si faceva trascinare nella polemica Nuovo/Antico, ma ancora una volta adduceva motivi di ordine giuridico e legale, che, nella sua ottica, dovevano comunque costituire il quadro di riferimento per tutti:
« Egualmente non reggono le asserzioni e le conclusioni del dott. Tartaglia riguardo alla seconda Delibera del Consiglio comunale del 28 ottobre 1927, n.ro 11335/2 in base alla quale Gregorio da Nona sarà collocato nel luogo scelto dall'artista, accanto al mausoleo di Diocleziano, l'odierna cattedrale. Questa Delibera, in effetti, parla soltanto di un luogo generico nei pressi del mausoleo e in alcun modo non precisa il Peristilio come tale. Ciò doveva essere così, poiché entrambi gli Enti competenti, la Commissione alle Belle Arti e l'Ufficio per la Conservazione, avevano dato il proprio assenso a collocare Gregorio da Nona nei dintorni del mausoleo, in Piazza Regina Elena, ma allo stesso tempo erano decisamente contrari alla sistemazione del monumento sul Peristilio. Che questo sia vero, cioè che il senso della Delibera sia questo, lo conferma lo stesso dott. Tartaglia che spiegando la suddetta Delibera del Consiglio comunale espressamente afferma che secondo l'opinione di Meštrović "al monumento spetta un posto da qualche parte vicino alla cattedrale" (vedi resoconto su questa sessione nel «Novo Doba» del 29 ottobre 1927, pag. 5, prima colonna) e che sull'obiezione del dott. V. Matošić alla stessa riunione, in difesa della Delibera nella forma proposta, aveva rilevato "la questione della collocazione di Gregorio da Nona non è ancora risolta, questa verrà posta di fronte al Consiglio che esprimerà l'ultima parola" (vedi resoconto sulla sessione nel «Novo Doba» del 29 ottobre 1927, pag. 5 terza colonna). »E lo stesso sosteneva anche Armanda sottolineando come:
« I motivi conclusivi che sono contrari alla posizione di Gregorio da Nona in Piazza S. Doimo e che parlano a favore della conservazione del Peristilio nelle forme in cui si è mantenuto fino ad oggi, sono gli argomenti della Scienza contemporanea di Conservazione, sia di singoli monumenti storico-architettonici sia d'interi paesaggi storici e degli ambienti artistici di una città. »Gli Enti preposti, insomma, avevano deliberato che la statua moderna non dovesse stare all'interno del Peristilio e a ciò bisognava attenersi. Il problema che Tartaglia intendeva suscitare, infatti, come ben aveva capito Bulic, si fondava su «Ragioni nazionali, ma su quel tipo di polemica Bulic non si lasciava condurre. Tartaglia infatti, senza mezzi termini finiva per gridare al complotto internazionale:
« Non appena si è venuto a sapere che quest'opera geniale del più grande scultore vivente, che è allo stesso tempo croato e figlio della nostra terra, sarebbe stata collocata sul Peristilio, come testimonianza perenne che proprio lì, mille anni or sono, si sviluppava la lotta per la conservazione del già allora esistente carattere croato e slavo non solo di Spalato ma di tutto il nostro litorale, sulla stampa nemica sorse un'acerrima campagna contraria alla collocazione del monumento sul Peristilio. Questa campagna si basava formalmente sul fatto che il monumento di Meštrović avrebbe, per così dire, guastato l'insieme architettonico del Peristilio e che con le sue dimensioni avrebbe ridotto il suo effetto. In realtà però, questa campagna era suscitata dal timore che una delle più geniali e più grandi opere scultoree degli ultimi tempi, monumento dell'artista jugoslavo Meštrović a Gregorio da Nona, o meglio alla lotta contro la latinizzazione del nostro popolo, potesse giungere sul Peristilio dove, accanto alla grandezza dell'antica Roma, avrebbe documentato anche la grandezza e la genialità della nostra cultura e della nostra razza, come pure il fatto storico che essa vive qui da più di dieci secoli. Queste ragioni, espresse dalla stampa a noi nemica, sono state accettate in buona fede anche da una parte della nostra opinione pubblica che non era cosciente che in questo modo abboccava alla propaganda straniera per la Dalmazia e per Spalato, mentre un'altra parte, per principio, era contraria alla collocazione del monumento sul Peristilio. Il Comune di Spalato non poteva né doveva accettare le richieste di detta propaganda, nonché, partendo dal presupposto che in determinate situazioni occorre soddisfare le esigenze nazionali ancor prima di quelle di natura architettonico sentimentale e non volendo cedere di fronte agli imperativi posti dalla stampa straniera, secondo la quale non andava toccata la latinità di Spalato e della Dalmazia, fece propria la decisione di Ivan Meštrović di cercare, in primo luogo, di sistemare il monumento sul Peristilio, da dove poi sarebbe stato trasferito se il luogo non risultasse idoneo. »Per Bulic il problema non era invece quello di Latinizzazione o Croatizzazione (visto che la statua si poteva benissimo collocare nei pressi della Cattedrale, ma non nel Peristilio), quanto di recepire i desiderata di un'opinione pubblica che secondo Tartaglia aveva «abboccato alla propaganda italiana».
Per Bulic si trattava invece di indicazioni di 'buon senso' e in tal senso egli sottolineava gli umori dei suoi concittadini:
« Si tratta di una questione eminentemente culturale... ed è inopportuno... giustificare una decisione dell'Amministrazione che è in contrasto con l'intera opinione pubblica di una città di antiche tradizioni culturali. Nel merito della questione, cioè se il Peristilio sia adeguato al Gregorio da Nona di Meštrović, a Spalato non esistono due fazioni, riguardo al modo di agire dell'Amministrazione comunale con riferimento al monumento, poiché il 99%, in lettere novantanove per cento, degli Spalatini si oppone a ciò, al fatto in pratica che la faccenda venga risolta senza ascoltare il Consiglio Comunale, senza la partecipazione della Commissione alle Belle Arti, senza l'accordo con l'Ufficio per la Conservazione dei Monumenti. A Spalato è superfluo parlare di questo... e la decisione risulta una sfida a tutta l'opinione pubblica della città. »La polemica, protrattasi per mesi, non avrebbe prodotto per i Conservatori jugoslavi i risultati sperati e la statua di Gregorio di Nona avrebbe fatto bella mostra di sé all'interno del Peristilio. Sostanzialmente il Nazionalismo slavo aveva vinto su ogni ragione di opportunità e buon senso, allontanando, così, l'Amministrazione spalatina dalle più avvertite riflessione contemporanee sull'Ambientamento e sulla problematicità del rapporto tra Nuovo e Antico.
Infatti, le questioni che si erano aperte a Spalato, già a partire dagli interventi della «k.k. Zentral-Kommission» di Vienna, e che poi erano venute a circostanziarsi per parte jugoslava nel dibattito sulla liceità o meno della collocazione della statua di Gregorio di Nona nel Peristilio, avevano messo in luce una serie di aspetti generali imprescindibili, che la cultura locale non si era mostrata assolutamente in grado di affrontare. In primo luogo, come aveva già sottolineato Riegl, sarebbe dovuto risultare chiaro il fatto che alcuni monumenti, quali appunto il Palazzo, non costituivano un Bene nazionale, al di là della gestione sovrana che ne aveva uno Stato; ne derivava che decisioni complesse non potevano essere sottratte al dibattito internazionale, facendo valere angusti nazionalismi tra «nemici».
In secondo luogo, era ormai chiaro che la cultura del Moderno e la cultura del Restauro non potevano affrontarsi, pur all'interno del singolo ambiente spalatino, all'insegna di una retorica che facesse valere fini di tipo simbolico o puramente conservativo; le decisioni dovevano essere condivise dall'opinione pubblica, essere avvallate dagli Enti preposti, mediate dalla Politica cittadina, che doveva porsi a garante dell'interesse comune e non di ottuse contrapposizioni etniche.
In terzo luogo, non si poteva neppure immaginare che il dibattito sul rapporto Antico/Moderno che si andava consumando in uno spazio tanto delicato quale era il Peristilio, potesse essere risolto dalla sola Autorialità. di uno scultore moderno quale era Meštrović, eliminando ogni contrappunto dialettico.
Infine, era ormai diventato chiaro come nel palazzo si venissero ad intersecare una serie di questioni amministrative e tecniche oltre che estetiche e politiche - che non permettevano di affrontare la questione dal solo punto di vista del Restauro Monumentale, ma che erano necessari più aggiornati approcci disciplinari che interessassero tutto il centro monumentale della città, con metodi e finalità propri del Restauro Urbano, nell'intersecazione, cioè, tra Restauro ed Urbanistica.