sabato 4 ottobre 2025

Guido Miglia

Guido Miglia, scrittore e giornalista, è nato a Pola nel 1919. Laureatosi nel 1942 in materie letterarie, discutendo con Carlo Bo una tesi su Cervantes, ha diretto nella sua città il quotidiano del C.L.N. "L'Arena di Pola", dalla fondazione (luglio 1945) alla firma del Trattato di Pace (febbraio 1947), quando fu perduta l'Istria.

Dopo l'esodo ha ripreso l'insegnamento. Nel 1954 ha fondato la rivista "Trieste", che ha diretto fino al 1959. Dal 1960 ha scritto racconti istriani per la Rai, sede di Trieste, e per la Rai ha curato una rubrica mensile intitolata "Anni che contano: colloqui con i giovani". Dal 1968 per il quotidiano "Il Piccolo" di Trieste ha scritto elzeviri sul mondo istriano e sui problemi dei giovani e della scuola.
Il suo primo libro di racconti "Bozzetti istriani", uscito nel 1968, ha avuto la medaglia d'oro del Premio Settembrini di Venezia da una giuria composta da Aldo Palazzeschi, Dino Buzzati, Ugo Facco de Lagarda, Diego Valeri.
Per il volume "Quassù Trieste", esito da Cappelli nel 1968 a cura di Libero Mazzi, ha scritto il capitolo "Le due Istrie".
Nel 1969 ha pubblicato un secondo libro di racconti: "Le nostre radici".
Nel 1973 è uscito "Dentro l'Istria - diario 1945-47".

Dal 1987 ha condotto in direta ogni giorno "Voci e volti dell'Istria", una rubrica della Rai, sede di Trieste.

È stato ordinario di lettere italiane e storia dell'Istituto Geometri di Udine e nell'Istituto Tecnico Femminile di Trieste.

Nel 1990 è uscito un altro libro di racconti "Istria - I sentieri della memoria ", edito dall'Unione degli Istriani.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.