Tenin fu conquistata dalla Repubblica di Venezia nel 1688 durante il dogado di Francesco Morosini, detto "il Peloponnesiaco" - con il cosiddetto "Acquisto nuovo" - e cadde con tutta la Repubblica nel 1797.
Dopo un breve intermezzo napoleonico, fece quindi parte del Regno di Dalmazia soggetto alla dinastia asburgica, fino alla fine della prima guerra mondiale.
Durante il periodo veneziano si erano insediate alcune famiglie venete per amministrare la città e la regione circostante.
A Tenin, ancora nel 1869 ben 140 capifamiglia su 195 chiedevano per i propri figli scuole in lingua italiana: l'italiano era la lingua di amministrazione, nonché la lingua della cultura e del commercio, secondo una tradizione che in Dalmazia durava da molti secoli.
Nell'Ottocento Tenin fu una della città dalmate che conservò più a lungo un podestà italiano (pur essendo rappresentante del Partito croato "Narodna stranka"): Lorenzo Monti, che difese fino al 1878 la piccola comunità locale di Dalmati italiani ed il loro diritto ad avere scuole in lingua italiana.
Col patto di Londra Tenin (con tutta la Dalmazia Settentrionale) fu promessa all'Italia, ma col Trattato di Rapallo del 1920 solo Zara fu annessa all'Italia. Tenin entrò quindi nel Regno dei Serbi, Croati e Sloveni, poi divenuto Regno di Jugoslavia.
Successivamente al crollo della Jugoslavia nel corso della Seconda guerra mondiale, il sindaco di Tenin, Niko Novakovič, unitamente all'avvocato di Obrovazzo, Boško Desnica, fecero pervenire alle autorità italiane una petizione firmata da oltre 100.000 cittadini serbi, nella quale si richiedeva l'annessione della Dalmazia interna al Regno d'Italia, preferendola al paventato inserimento in un nuovo stato nazionale croato.
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.