Ad esempio nell'isola di Veglia che di certo non fa parte dell'Istria, ma che venne compresa nei censimenti - vivevano 19533 croatofoni. E in più, negli anni '20 del 1800 erano state aggregate all'Istria ampie zone a nord e nordest che precedentemente non erano mai state istriane, quali ad esempio i distretti di Castelnuovo, quello di Elsane o ancora quello di Matteria. Senza dimenticare il Capitanato di Castua che non è geograficamente istriano. Quindi la somma di sloveni e croati insieme nel censimento del 1910 è pari a 223481, ma senza queste terre che geograficamente o politicamente non fecero mai parte dell'Istria fino alla dominazione austriaca il numero scenderebbe a 112107, mentre quello degli italiani scenderebbe a 145795. Infine, bisogna anche ricordare che un croato di Zagabria o uno sloveno della Carniola quando si trasferiva in Istria veniva conteggiato nel censimento linguistico, mentre tutti i regnicoli italiani no. Si stima che circa il 90% dei 17135 stranieri fosse composto da italiani. AI che il numero reale degli italofoni in Istria nel 1910 risulta quindi superiore a 160000, a fronte di 112000 croatofoni e slovenofoni. Facendone di granlunga la comunità maggiore entro i limiti dell'Istria propria (esclusa Veglia e la Carsia: Castuano, Castelnovano, ecc.). Ed i censimenti precedenti, in particolare quelli del 1880 e 1900, non fanno che confermare, anzi rafforzare, questi rapporti. Questo per confermare una volta di più (non fa mai male, visto ciò che si sente e legge in giro continuamente) che una maggioranza italofona era presente nell'Istria propria già da prima del 1918.
Questo significa che lungo tutta la costa occidentale dell'Istria - che è sempre stata l'area più abitata e più sviluppata della regione - la lingua nettamente predominante era l'italiano. E questo spiega anche in parte perché gli italiani che abitavano in quelle zone non sapessero parlare praticamente mai lo sloveno o il serbocroato: era una lingua localmente usata da pochissime persone in pubblico. E gli istriani della costa occidentale non si recavano praticamente mai nell'area di Pisino, l'unica circoscrizione istriana ove il serbocroato era parlato maggiormente.
Per qualsiasi affare importante essi andavano a Trieste, che era l'unica metropoli dell'area e oltre a ciò era facilmente raggiungibile via mare. E a Trieste continuavano a parlare la loro lingua senza problemi, visto che anche il triestino nasce dallo stesso ceppo linguistico da cui nasce l'istroveneto.
Fu e rimase tale quindi ininterrotamente per lungo tempo a maggioranza italiana, fino almeno al 1947, col grande esodo che scompigliò irreversibilmente le carte etnografiche della nostra penisola.
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.