giovedì 2 novembre 2023

Un monumento ai fiumani a Sülysáp, Ungheria

A Sülysáp, contea di Pest, nel cosiddetto cimitero di Sülyá, troviamo un monumento ai caduti italiani di Fiume.

Intere famiglie fiumane che erano ritenute compromesse con l’irredentismo vi furono deportate: circa 800 i fiumani internati e di questi ben 149 perirono per denutrizione, freddo e colera, mentre nacquero 17 bambini e ci furono pure due matrimoni. 




Allo scoppio della prima guerra mondiale, le autorità ungheresi guardavano con sospetto alcune nazionalità che vivevano nel paese, mettendo in dubbio la loro fedeltà alla monarchia. 


Questi "soggetti sospetti e inaffidabili" sono stati rinchiusi nei campi di internamento. Durante la guerra, uno dei campi di internamento istituiti in Ungheria per la detenzione di civili operò nel villaggio di Sülysáp, Tápiósüly, allora ancora separato, tra il 1915 e il 1918. Dal 1916 in poi centinaia di rumeni della Transilvania furono ammassati nel campo. C'è stato un tempo in cui il campo, originariamente progettato per 2.000 persone, ospitava 4.000 persone, più di mille delle quali morirono, principalmente a causa di una furiosa epidemia di tifo tra febbraio e maggio 1917.


La maggioranza di coloro che morirono durante il campo erano rumeni, ma persero la vita anche civili internati italiani, la maggioranza dei quali erano cittadini della città di Fiume.


Nel 1995, il partito italiano promotore - Società Storica di Fiume con sede a Roma e Comunità della Città Libera di Fiume in Esilio - si è rivolto all'Ambasciata d'Ungheria a Roma. Sulla base della gentile dichiarazione di György Réti, consigliere capo degli affari esteri in pensione dell'ambasciata ungherese a Roma, in seguito ha fornito un'assistenza significativa ai ricorrenti.


Amleto Ballarini e i suoi colleghi, con l'aiuto del personale dell'Archivio Nazionale Ungherese, hanno identificato i cittadini di Fiume morti nel campo sulla base delle copie del registro dei morti. In tal modo, si è concluso che 149 persone potevano essere considerate residenti a Fiume.


Il comune di Sülysáp ha accolto con favore l'approccio italiano: “la dirigenza del villaggio sostiene l'attuazione dell'idea italiana nelle proprie possibilità, descrivendola come esemplare” - si legge nel rapporto dell'NKKA sul caso. Si legge inoltre che ”sulla base dei documenti esistenti si può dare un quadro preciso di coloro che morirono nel campo e del luogo di sepoltura […] nazionalità.“


Contrariamente alla dichiarazione positiva nel documento NKKA sull'esatta posizione del cimitero del campo, infatti, la più grande difficoltà nell'individuare il monumento era che non potevano identificare con precisione la posizione delle tombe. Per localizzare il cimitero - in assenza di documentazione superstite - i creatori hanno dovuto fare affidamento da un lato alla memoria degli anziani ancora viventi e dall'altro al numero estremamente ridotto di fonti scritte. Il primo è stato decisivo, poiché i residenti più anziani che vivevano nell'insediamento ricordavano ancora la storia dei loro genitori, i loro nonni, che gli italiani e i rumeni che erano morti nel campo furono sepolti sulla collina del cimitero. Mentre molti di loro ricordavano il luogo, sulla base dell'annuncio di István Benkó, l'allora sindaco dell'insediamento, lo mostrarono al comitato che conduceva l'ispezione sul campo. Al termine del sopralluogo, il sito dell'ex cimitero, tenuto conto dei dati conservati nella memoria umana e delle fonti, è stato collocato come una sorta di consenso sulla collina cimiteriale ad ovest della colonna eretta dalle truppe rumene che occupavano il villaggio in 1919. (Nella sua giovinezza, István Benkó aveva sentito da suo padre e da altri, allora anziani, parlare della "fossa comune" nel cimitero. e la posizione del monumento fu designata approssimativamente al centro dell'area più ampia e contigua risultante.


Prima dell'inaugurazione, il parroco dell'insediamento, dott. László Szegedi e padre Sergio Katunarich da parte italiana, al termine della messa, “i presenti si sono organizzati in processione, davanti alla quale è passata la bandiera della città di Fiume, […] e insieme tutti gli ufficiali civili, militari ed ecclesiastici, ungheresi e fiumani, sono giunti insieme al memoriale che fu inaugurato e benedetto con gli inni delle due nazioni”.










Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.